Indubbiamente di panini ne ho mangiati tanti, ma proprio tanti. E in passato ho anche fatto la classifica dei miei panini. Ma di recente ne ho creato uno nuovo e… mi ha sorpreso, tanto che gli ho dato un nome.
Il Mario. Un panino enorme, tanto che non sapevo come mangiarlo. Ma un po’ alla volta ho portato a termine la missione.

Ecco come l’ho fatto.
Il pane è quello classico al sesamo, tondo e soffice.
Sulla confezione è scritto “No olio di palma, grassi animali e latte e derivati” pertanto è tutto di origine vegetale e vegan.
L’ho tagliato a metà e scaldato in padella antiaderente per qualche minuto.
Dentro poi ci ho messo un letto di cimette di rapa bollite e condite con sale, olio e aceto di mele.
Il secondo strato l’ho composto con una cotoletta di soia cotta al forno per una decina di minuti senza olio.
Il terzo strato è stato eretto con una manciata di insalata riccia e, per finire, l’ultimo tocco di bontà lo ha dato una spalmata di maionese di soia sulla fetta di pane che sarebbe poi diventata il tetto di questa goduria.
Le quantità?
La confezione dei panini ne conteneva 2 per un peso totale di 250g (che per panino sono diventati 125g).
Li ho fatti tutti e due, uno per me e uno per il mio compagno. Di seguito le quantità e le calorie per uno:

Panino 1
Cime di rapa
(condite con un cucchiaino di olio)
Cotoletta di soia 1
Insalata
Maionese di soia

125 g
125 g
5 g
100 g
20 g
q.b.

362 kcal
32 kcal
45 kcal
180 kcal
3 kcal
dipende dalla quantità

Per citare il mio compagno: Il mondo è bello perchè è Mario!
e… Buon Mario a tutt*! 🙂