Vegano non è complicato. Vegano è semplice, nutriente e anche un po’ banale!
Questo “banale” sembra una critica ma in realtà è un vanto, una delle risposte che si possono dare a tutti quelli che ci chiedono di cosa ci nutriamo.
Mangiare vegano non è quella cosa strana che… com’è che si chiama? Cosu… tosu… ah! Tofu! Cioè, è anche quello ma, nel complesso si può mangiare vegano anche se non si consumano tofu, seitan, muscolo di grano o affettato di lupino!
Oggi vi propongo i miei “banali” ma gustosi rigatoni con cavolfiore e piselli.
Cosa serve (per 2 o 3 persone):
- 200/250g di rigatoni;
- 350/400g di cavolfiore scottato;
- 200g di piselli (io uso quelli surgelati);
- Una cipolla bianca o gialla non troppo grande;
- Sale, olio q.b.
Cosa fare?
Per prima cosa scottate il cavolfiore (dopo averlo mondato) in acqua bollente. Versatelo nell’acqua in ebollizione per circa 5/7 minuti e poi scolatelo.
In una pentola o padella imbiondite in un filo d’olio la cipolla affettata e poi versateci i piselli. Se utilizzate come me i piselli surgelati, impiegheranno poco tempo a scongelarsi. Quando i piselli saranno a metà cottura unite il cavolfiore precedentemente scottato, amalgamate tutto con un cucchiaio, correggete con del sale, coprite e lasciate ultimare la cottura a fuoco medio.
A questo punto non vi resta che far bollire l’acqua per cuocere la pasta. Personalmente uso l’acqua di bollitura del cavolfiore, insaporisce.
Questo è il piatto base. A me piace aggiungerci del pepe a cottura ultimata per dare un tocco di spezia.
Ed ecco il risultato:
Se volete qualcosa di più complesso, questo piatto si sposerebbe bene anche con una besciamella di soia.
Cosa serve (per 2 o 3 persone):
- 250ml di latte di soia o di riso;
- 2,5 cucchiai di olio evo;
- 1 cucchiaio di farina;
- Noce moscata, sale, pepe q.b.
Cosa fare:
Mettete l’olio in un pentolino, scaldatelo, toglietelo dal fuoco e aggiungete la farina. Mescolate velocemente per circa un minuto fino ad ottenere una cremina. Un ottimo metodo per ottenere una besciamella senza grumi è quello di miscelare olio e farina prima dell’aggiunta del latte. A questo punto rimettete sul fuoco (tenendo una fiamma medio-bassa) e aggiungete il latte, poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di nuovi grumi. Correggete con il sale, la noce moscata ed il pepe sempre continuando a mescolare finchè non giungete alla densità desiderata. La besciamella dovrebbe essere pronta in circa 5 minuti.
Aggiungetela alla pasta, ancora nella pentola, qualche minuto prima di spegnere il fuoco, amalgamate bene ed il vostro piatto è pronto per essere servito.
Have a nice peas and cauliflower!